Rosalia Rinaldi Responsabile/Psicologo Sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della
Regione Siciliana, specializzata in Psicoterapia Cognitivo
Comportamentale. Ho fondato il canale Youtube “Cogi-
talk: a proposito di Psicologia”, il primo format dedicato
alla psicologia dello sviluppo, con cui aiuto tantissimi
genitori a far crescere psicologicamente bene i loro figli.
Il mio punto di forza è il lavoro di Psicoterapia con adulti
che soffrono di ansia, depressione, ecc.
Col dott. Sclafani ho dato vita al CEDAP. La mia formazione
professionale mi ha visto coinvolta in tantissimi corsi che mi
hanno portata con il tempo a fare parte di importanti
Associazioni Professionali nel territorio nazionale come:
l’AIRIPA, l’AIFA, l’AIDAI. Matteo Sclafani Responsabile/Psicologo Sono uno psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi della
Regione Siciliana e Presidente Regionale dell’ l’AIDAI (Asso-
ciazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività) sez.
Sicilia. Sono socio AIRIPA (Associazione Italiana per la
Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendi-
mento) e AIFA (Associazione Famiglie ADHD).
Insieme alla dott.ssa Rinaldi ho dato vita al CEDAP, che dal
2007 si occupa di bambini con Disturbi del Neurosviluppo e
delle loro famiglie, con i protocolli più recenti in materia di
diagnosi e intervento.
Il mio campo di occupazione è l’età evolutiva. Ho diretto
delle case famiglia per minori. Sono Giudice Onorario
presso la Corte di Appello di Palermo (sezione minori) e
sono specializzato in valutazione e intervento dei Disturbi
dell’Apprendimento e del Comportamento. Sono anche
un formatore e mi occupo da anni di portare nelle scuole
pratiche didattiche ed educative inclusive ed innovative. |
IL NOSTRO MODELLO DI LAVORO
Noi responsabili del CEDAP ci avvaliamo della collaborazione di professionisti quali: Neuropsichiatra infantile, Logopedista, Terapista della Neuro psicomotricità, Psicologi specializzati in DSA, Pedagogista, Ortottista. Il nostro modello di lavoro è unico. Il CEDAP non è uno studio associato e i collaboratori non lavorano indipendentemente dall’équipe. Ciò vuol dire che noi responsabili ci occupiamo personalmente, direttamente o indirettamente di tutti le personeche contattano il CEDAP. Se dopo li primo colloquio riterremo opportuno l’aiuto di un collaboratore, resteremo sempre e comunque parte attiva della presa in carico. Ciclicamente, infatti, i collaboratori dello studio si ritrovano in riunioni d’équipe per discutere delle situazioni sulle quali lavorano. In queste riunioni ci si confronta sul percorso compiuto e su come procedere. Grazie a queste riunioni possiamo ottimizzare il tempo ed essere presente in tutti i percorsi che vengono iniziati dai nostri collaboratori.
PUBBLICAZIONI
I dottori Sclafani Matteo e Rinaldi Rosalia sono entrambi Formatori Erickson e hanno pubblicato diversi libri con la casa Editrice Erickson, tra cui